Corso di Psicologia dello sport
La psicologia dello sport offre agli atleti tecniche: per gestire le emozioni, di rilassamento e di taping mentale per migliorare la performance agonistica.
Molti studi di letteratura mostrano come l’ansia possa essere nemica della prestazione sportiva agonistica e possa influenzarne negativamente i risultati.
L’ansia è uno stato emotivo che può essere percepito come spiacevole e che prepara il corpo per una minaccia, nonostante questo non sia reale o corrispondente al livello di pericolo soggettivamente percepito. Allo stesso modo, anche altre emozioni, come la rabbia, possano configurarsi nell’atleta come disfunzionali e inficiare le prestazioni.
Esercizi di mental training, uniti a tecniche di rilassamento, possono aiutare a migliorare la performance a lungo termine, rendendo possibile l’ottenimento di uno stato di concentrazione ottimale e il percepirsi come maggiormente efficaci affrontando la/le sfide sportiva/e positivamente e con successo.
Il corso di mindfulness
Il corso
Le tematiche che verrano affrontate durante il corso sono:
- Motivazione: come sostenere la motivazione ed abbassare la percentuale di abbandono
- Approccio centrato sull’atleta: analisi delle risorse e dei limiti di ottimizzazione degli stessi
- Autostima e autoefficacia: come sviluppare queste competenze negli atleti
- Comprensione e individuazione di comportamenti problematici
- Comunicazione: sostenere una comunicazione positiva finalizzata ad insegnare un pensiero autoriflessivo positivo, utile ad affrontare la competizione, abbassare l’ ansia, aumentare l’autoefficacia e l’autostima
- Abilità mentali da sviluppare: goal setting, formazione corretta degli obbiettivi di prestazione e di risultato, allenare a gestire le emozioni, allenamento ideomotorio, allenare alla visualizzazione del percorso e dei gesti dell’atleta; concentrazione, studiare e potenziare gli stili ottentivi, gestire le emozioni disfunzionali, tecniche di rilassamento
- Dinamiche di gruppo: comunicazione efficace e positiva, la gestione del gruppo nei momenti difficili, la leadership
- Doping, uso di sostanze e problemi alimentari
I nostri servizi

Durata del corso
Il monte ore del corso è di 12 ore di teoria e pratica.

Materiale didattico
Comprensivo nel corso viene fornita all’allievo una dettagliata dispensa contenente parte teorica e pratica dando così la possibilità di ripassare quanto già appreso

Luogo di svolgimento
Il corso si svolgerà presso la sede di Fulì in Via Mangiacane, 3 a Borgo San Dalmazzo.

Attestato
Al termine dello svolgimento del corso ti verrà rilasciato un regolare attestato di formazione riconosciuto dalla legge n° 4/2013.
il docente del corso di mindfulness
Docente
Elena Favole
Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità, Diploma in Psicoterapia Psicoanalitica, Diploma In Naturopatia. Specializzata in disturbi del comportamento alimentare, dello spettro autistico, di attenzione ed iperattività, Psicologia sportiva e giudiziaria.

Vantaggi
Scopri tutti i vantaggi relativi alla partecipazione ai corsi presso la nostra scuola di formazione.

Costo del corso
Il costo del corso comprensivo di materiale didattico è di € 230(IVA compresa) pagabili anche ratealmente con modalità da concordare con la scuola.

Assicurazione
Obbligatorio, all’iscrizione della scuola, per poter frequentare i corsi, il pagamento di €15 di assicurazione una tantum.

Corso di mindfulness
Il corso di mindfulness viene svolto da Fulì Formazione oramai da molti anni. La stessa Wikipedia lo considera importantissimo nel percorso formativo. Sicuramente fondamentale nel percorso di naturopatia. Forse uno tra i più importanti. Dovrete sicuramente iscrivervi
Il nostro scopo

Website powered by Fabio Magnino
Fúlì
Formazione Ben-Essere
Via Mangiacane n°3
12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
P.IVA: IT03839240045
C.F: SRR LBT 78C54 B354D
N.REA: CN-319650
Indice
Home
Chi Siamo
I corsi
I servizi
Seminari/eventi
Tutela Legale
Contatti